Curiosita!

Le leggende ed il testamento...


La leggenda del colpo di fucile

Guglielmo Marconi iniziò a fare i primi esperimenti sulle radiocomunicazioni nel 1894 e già nel 1895 ottenne un risultato storico, riuscì a trasmettere un segnale radio oltre la collina dei Celestini.
Proprio attorno a questo evento si è creata la leggenda iconica del colpo di fucile.
Si racconta che Marconi avesse mandato il suo fattore (Marchi) a ricevere il messaggio oltre la collina dei Celestini e gli disse di sparare un colpo di fucile solo se avesse ricevuto 3 punti, e così fu.
In questo modo Marconi capì che il segnale aveva superato la collina e che i segnali potevano essere trasmessi oltre la “line of sight”.
Ma questa rimarrà sempre una leggenda perchè nessuno confermò mai la storia della fucilata e Marconi stesso non non citò mai l’evento in nessun scritto.

continua a leggere

La leggenda del ragazzo dei fulmini

Una leggenda riguardante il giovane Marconi è quella dello scherzo che fece al prete di Pontecchio, tanto che ottenne il nomignolo di “ragazzo dei fulmini”.
Si racconta che per mostrare il funzionamento del suo primo ricevitore coherer ai suoi amici, che non credevano alle sue parole, decise di organizzare uno scherzo al prete.
Una domenica durante la messa entrò di nascosto nella camera da letto del parroco e nascose il ricevitore collegato ad un campanello sotto al letto.
Nel pomeriggio incontrò i suoi amici ai quali spiegò il funzionamento dello scherzo e li convinse ad appostarsi durante la notte, fuori dalla casa del reverendo.
Così Marconi iniziò ad inviare dei segnali radio e inevitabilmente il campanello iniziò a suonare, spaventando a morte il povero prete che si fiondò per strada correndo deriso dai compagni di Guglielmo.

continua a leggere

Nascita della BBC

Nel Luglio 1987 Marconi fonda in Inghilterra la Marconi company, la prima compagnia che si occupava di trasmissioni radio.
Il 18 ottobre 1922 il General Post Office britannico, e un gruppo di sei compagnie di telecomunicazioni, tra cui la Marconi Company, fondano la BBC.
La BBC offre da allora, un servizio regolare di trasmissioni e produce anche propri programmi e servizi d’informazione.

Panfilo Elettra

Il panfilo Rovenska nasce in Inghilterra agli inizi del 1900 e viene acquistato da Carlo Stefano d'Austria ma con lo scoppio della prima guerra mondiale viene utilizzato come unità di pattugliamento nella Manica dagli inglesi.
Successivamente, nel 1919, Guglielmo Marconi acquista Il panfilo e lo ribattezza in Elettra trasformandolo in un laboratorio.
Il panfilo l’Elettra viaggiò per tutto il mondo, ma con lo scoppio del secondo conflitto mondiale viene requisito dalle truppe tedesche e trasformato in una nave da guerra e nel 1944 venne affondato.
Il relitto rimase in acque Jugoslave fino al 1962 quando venne riportata a galla e trainata fino a Trieste dove venne divisa in diverse parti, una delle quali è presente nel giardino del museo Marconi.

continua a leggere

Il testamento scientifico e spirituale

Nel 1937, pochi mesi prima di morire, Marconi fece un intervento al Forum del Chicago Tribune nel quale lasciò alla comunità scientifica quello che è considerato da molti il suo testamento scientifico.
Durante il suo intervento spiegò qual è il limite principale della radiodiffusione dell’epoca ovvero il fatto che erano unidirezionali: una persona trasmetteva mentre le altre ascoltavano.
Ciò che auspicava Marconi era uno scambio di comunicazioni bidirezionale, indipendentemente da dove si trovassero i corrispondenti, Questa idea andava già ad anticipare la creazione dei cellulari avvenuta solo nel 1973.
Oltre a questo Marconi sottolineava che la radio è uno strumento per far sentire la voce, le necessità e le aspirazioni di tutti i popoli ed essere quindi strumento di unione.

continua a leggere